Un percorso DI FORMAZIONE progettato
su misura, con incontri presso la sede aziendale, in sintonia con gli orari di lavoro.

FEELING AND MIND

In ogni individuo sono già presenti le risorse necessarie per affrontare le difficoltà, il processo evolutivo e ammorbidire le resistenze.

Alla base di FLUKS vi è la consapevolezza che riconoscere le proprie emozioni sia il primo passo per comprenderle e gestirle nella sfera privata e in quella professionale.

metodo pro img

PERCHÈ LA FORMAZIONE CON FLUKS?

WELFARE E FORMAZIONE SONO FORNITI IN UN’UNICA SOLUZIONE.
In FLUKS diversi strumenti si integrano per rispondere a diverse esigenze.

LEGO® SERIOUS PLAY®
Per ridefinire gli obiettivi individuali e di gruppo ed esplorare nuove e creative soluzioni ai problemi. Pensando in 3D.

COACHING AND COUNSELING
Per riscoprire le proprie risorse creative e relazionali e metterle al servizio di una progettualità sfidante. Affrontare le dinamiche di conflitto e migliorare la comunicazione all’interno dei gruppi.

TEATRO
Per il Public Speaking e lo Storytelling.

OBIETTIVI principali della formazione fluks

1.

Apprendere le tecniche base della comunicazione verbale e non verbale per applicarle durante i processi di lavoro in un team

2.

Comprendere le emozioni e diventarne coscienti; scoprire la relazione emozioni-corpo

3.

Diventare consapevoli e affrontare le proprie resistenze avviando così un processo di cambiamento e di evoluzione

4.

Sviluppare capacità di ascolto, empatia e di relazione con le persone che partecipano ai gruppi di lavoro

5.

Esplorare ed applicare nuovi approcci e nuove soluzioni alle situazione di criticità

Monitoraggio e restituzione dei risultati

Alla fine del percorso verrà redatta un’attività di monitoraggio e restituzione del lavoro, attraverso sia dei questionari ai partecipanti, sia una relazione degli esperti relativa al gruppo, alle sue potenzialità e caratteristiche. Resterà all’azienda un quadro chiaro e completo del gruppo di lavoro in quel momento, una fotografia dell’umore del gruppo e delle competenze di tutti i lavoratori coinvolti.

I NOSTRI formatori

VALERIE MORETTI

Psicopedagogista e Counselor

Ha conseguito il Master in Counseling alla Midwestern State University, USA. Ha lavorato in qualità di Child Sexual Assault Counselor e successivamente come Sexual Assault Program Director per First Step Inc., centro per la cura e la prevenzione dell’abuso sessuale e della violenza domestica.

Ha insegnato corsi di Counseling presso la University of Maryland e collaborato con Alberto Pellai ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, alla realizzazione del progetto Parole non Dette, per la prevenzione all’abuso sessuale infantile.
È autrice di manuali per docenti editi da Erickson e Franco Angeli.

Attualmente svolge attività di formazione, supervisione ed intervento per numerosi enti pubblici e privati.
È facilitatrice certificata con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.

JACOPO BOSCHINI

Regista teatrale, drammaturgo e counselor

Si diploma nel 1999 in regia teatrale presso la Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ di Milano.

Nel 2005 è tra i soci fondatori della Cooperativa AttivaMente, di cui è Presidente e direttore artistico.

Spinto dalla convinzione che il recupero passi anche attraverso l’attività artistica, oltre a scrivere e dirigere spettacoli teatrali, è impegnato in numerose attività sociali, lavorando in comunità, carceri e centri di recupero, in Italia e all’estero.

Dal 2010 collabora con Valerie Moretti nei progetti di prevenzione alla violenza nelle coppie adolescenza. Dal 2011 tiene corsi di educazione emotiva. Nel gennaio 2016 ha conseguito il diploma di counselor presso Insight | Scuola di counseling e mediazione corporea.
È facilitatore certificato con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.